Quali sono i punti chiave per la scelta delle schede madri industriali?
Le schede madri per computer di livello industriale, note anche come schede madri industriali o schede madri per controllo industriale, sono circuiti stampati (PCB) di livello industriale installati all'interno degli alloggiamenti dei computer. Fungono principalmente da piattaforma che fornisce connettività ed espandibilità per la maggior parte dei componenti hardware dei computer. Queste schede madri offrono in genere una maggiore affidabilità, un intervallo di temperatura di esercizio più ampio, più interfacce di espansione e controlli di qualità più rigorosi per soddisfare i requisiti degli ambienti industriali.
Caratteristiche principali delle schede madri industriali:
- Multifunzionalità: In genere dotato di una varietà di interfacce e slot, supporta più dispositivi periferici e schede di espansione.
- Opzioni I/O Avanzate: Le interfacce di input/output possono soddisfare i requisiti di varie applicazioni industriali.
- Diverse Dimensioni: Disponibili in formati quali ATX, Micro-ATX e Mini-ITX, per adattarsi a diversi ambienti applicativi industriali.
- Personalizzazione Flessibile: Può essere personalizzato in base alle esigenze specifiche del cliente.
- Compatibilità con Più Sistemi Operativi: Supporta i sistemi operativi tra cui Windows, Linux e Unix.
- Diversi tipi di socket CPU: Compatibile con vari modelli di CPU, come LGA1200, LGA1151, LGA1150, Intel ElkhartLake serie J/N e Intel Gemini Lake.
Principali applicazioni delle schede madri industriali:
- Monitoraggio e controllo di vari parametri fisici e segnali: Come temperatura, umidità, pressione, velocità e posizione. Consente l'acquisizione e l'elaborazione in tempo reale di varie informazioni fisiche per il controllo e la regolazione del sistema.
- Interazione Uomo-macchina (HMI): Si integra con i dispositivi HMI (ad esempio touchscreen, tastiere, mouse) per consentire agli utenti di utilizzare e monitorare comodamente i sistemi industriali, impostando parametri, modificando configurazioni ed emettendo comandi, migliorando così l'affidabilità e l'operabilità del sistema.
- Monitoraggio E controllo Remoto: Si collega alle reti di comunicazione per realizzare la trasmissione dati e la comunicazione con altri dispositivi o computer, consentendo il controllo e la gestione distribuiti. Il monitoraggio e il controllo da remoto migliorano notevolmente la praticità e l'efficienza lavorativa di ingegneri e amministratori, facilitando al contempo la gestione centralizzata del sistema e la manutenzione da remoto.
- Archiviazione ed elaborazione dei dati: Esegue l'archiviazione e l'elaborazione dei dati per soddisfare le esigenze delle applicazioni industriali.
Inoltre, le schede madri industriali supportano anche una varietà di protocolli di comunicazione e interfacce bus, come RS232, RS485, USB ed Ethernet, per soddisfare diversi requisiti di comunicazione.
Punti chiave per la personalizzazione delle schede madri industriali
Le schede madri industriali hanno un'ampia gamma di applicazioni e operano in ambienti complessi, pertanto gli utenti hanno requisiti elevati in termini di funzionalità, compatibilità e affidabilità. I punti chiave per la personalizzazione delle schede madri industriali sono i seguenti:
- Fattore di forma e architettura
Le schede madri industriali sono disponibili in vari formati, tra cui schede da 3,5 pollici, 5,25 pollici, ATX, Micro-ATX, schede a mezza lunghezza e schede a lunghezza intera. Classificate in base al tipo di chip, includono architettura X86, architettura ARM, ecc. Queste opzioni possono soddisfare i requisiti di diversi ambienti operativi e le esigenze prestazionali.

- Componenti
I componenti delle schede madri industriali sono diversi da quelli utilizzati nelle schede madri commerciali. Devono soddisfare i requisiti degli scenari industriali, come la resistenza alle alte temperature e all'umidità. Nella selezione dei componenti per le schede madri industriali, questi devono essere sottoposti a verifiche rigorose e a lungo termine per garantire l'elevata affidabilità del prodotto in condizioni complesse.

- Progettazione Dell'interfaccia
Nella progettazione di interfacce per schede madri industriali, è necessaria la personalizzazione in base allo scenario applicativo o l'integrazione di interfacce standard per adattarsi ai dispositivi esterni. Le interfacce più comuni includono porte COM, porte USB, porte VGA, porte HDMI e porte LPT. Oltre a supportare slot PCI, possono anche ospitare slot PCIe, Mini PCIe e mSATA. I bus GPIO integrati abilitano le funzioni GPI (General Purpose Input) e GPO (General Purpose Output). Inoltre, le schede industriali a mezza lunghezza e a lunghezza intera possono funzionare con backplane per supportare più espansioni PCI, PCIe e Mini PCIe, offrendo una maggiore espandibilità. Infine, a causa della complessità degli scenari operativi delle schede madri industriali, queste devono essere progettate con protezione da sovratensioni e capacità antistatiche.
- Ciclo di vita del prodotto
La stabilità è un prerequisito per le applicazioni industriali. I produttori di schede madri industriali sono tenuti a fornire un ciclo di fornitura lungo e stabile per garantire la stabilità dell'intera apparecchiatura o sistema.
- Funzioni di protezione
Grazie a una progettazione speciale, le schede madri industriali possono attivare un riavvio automatico del watchdog in caso di anomalie, come arresti anomali del sistema, garantendo che il sistema soddisfi elevati requisiti di stabilità in ambienti difficili.
Punti chiave per la selezione delle schede madri industriali
Processo di produzione
Nella scelta di una scheda madre industriale, il primo fattore da valutare è il suo processo produttivo. La valutazione del processo produttivo di una scheda madre industriale comprende cinque aspetti chiave:
- Controllare la complessità della lavorazione della scheda madre, ad esempio se il circuito stampato è multistrato (preferibilmente a 6 strati o più), se i giunti di saldatura (inclusi quelli a onda) sono puliti e ordinati e se le tracce del circuito sono concise e chiare;
- Ispezionare i componenti della scheda madre;
- Valutare se la struttura di progettazione soddisfa le future esigenze di aggiornamento e installazione, se il layout è ragionevole e se facilita l'installazione di altri accessori e la dissipazione del calore per i componenti di elaborazione;
- Verificare se la scheda madre ha superato i test di sicurezza standard corrispondenti;
- Esaminare la confezione della scheda madre e gli accessori di supporto, assicurandosi che tutti gli elementi necessari (ad esempio i vari cavi di collegamento, i dischi dei driver e le schede di garanzia) siano completi.
Controllo di qualità
I metodi più comuni per ispezionare la qualità delle schede madri industriali includono:
- Controllo della batteria della scheda madre: Ispezionare la batteria per verificare la presenza di ruggine o perdite;
- Verifica della data di produzione del chip: Le prestazioni di una scheda madre industriale dipendono non solo dalla velocità della CPU, ma anche dalle prestazioni del chipset della scheda madre. Controllare la data di produzione del chip aiuta a valutare la freschezza dei componenti e la potenziale affidabilità;
- Test di velocità basati su software: Utilizzare un software specializzato per valutare le prestazioni della scheda madre. I software consigliati per testare la velocità includono i prodotti delle serie SPEED e SST.
Capacità di aggiornamento ed espansione
Quando si acquista una scheda madre industriale, è essenziale considerare le future possibilità di aggiornamento ed espansione sia del computer industriale che della scheda madre, come la possibilità di espandere la memoria, aggiungere schede di espansione e aggiornare la CPU. In genere, più slot ha una scheda madre, maggiore è la sua capacità di espansione; tuttavia, questo di solito si traduce in un prezzo più elevato.
Essendo il componente principale di un computer industriale, la stabilità, l'affidabilità e la qualità di una scheda madre industriale influiscono direttamente sul successo dell'intero progetto. La scelta di una soluzione di scheda madre industriale adeguata è quindi un fattore cruciale.
Il rapido sviluppo dell'automazione industriale, dell'Internet of Things (IoT) e della produzione intelligente ha generato un'enorme domanda di soluzioni di prodotto in diversi settori. Sebbene le entità di progettazione offrano vantaggi nell'integrazione di sistema, nella costruzione di piattaforme e nei livelli applicativi, si trovano ad affrontare sfide significative nel contesto attuale, in cui i cicli di sviluppo dei prodotti sono sempre più abbreviati, a causa della mancanza di competenze ed esperienza accumulate nelle tecnologie dei dispositivi terminali segmentati. Per far fronte a questo problema, Xinmai Technology ha lanciato servizi di progettazione hardware orientati al cliente e servizi a valore aggiunto EMC (compatibilità elettromagnetica). Questi servizi mirano a risolvere con precisione i punti critici nei processi di sviluppo prodotto dei clienti, a supportare la progettazione e la certificazione dei prodotti, a ridurre i cicli di ricerca e sviluppo dei clienti e ad accelerare il lancio dei prodotti sul mercato.
























